Dopo i 60 anni, il make-up diventa un gesto di cura personale. È un modo per sentirsi bene con sé stesse, per esprimere stile e raffinatezza senza eccessi. Non servono tecniche complicate né strati di prodotto: bastano i cosmetici giusti, tonalità armoniose e un’applicazione leggera. Il trucco naturale e luminoso dopo i 60 anni parte da una pelle ben curata e si costruisce con piccoli accorgimenti capaci di fare la differenza.
Skincare: la base irrinunciabile per un make-up luminoso
Una pelle sana e idratata è il primo segreto per un trucco efficace, soprattutto con l’età. Con il passare del tempo, la cute tende a diventare più secca e sottile, evidenziando segni e discromie. Ecco perché la skincare quotidiana deve includere detergenti delicati, sieri a base di vitamina C o acido ialuronico e creme ricche di attivi nutrienti.
Un altro passaggio importante è l’uso di un primer per pelli mature, che leviga la superficie e favorisce una stesura più uniforme del fondotinta. Anche la protezione solare resta fondamentale: la pelle matura è più vulnerabile e necessita di protezione costante.
Base viso, occhi e labbra: delicatezza, definizione e luce
Per ottenere un incarnato uniforme ma naturale, è preferibile utilizzare fondotinta fluidi e idratanti, con un finish luminoso. Evitare le texture troppo coprenti o opache aiuta a non accentuare le rughe. Il fondotinta va applicato con spugnetta umida o pennello morbido, distribuendolo con movimenti leggeri.
Nella zona perioculare, spesso segnata, è meglio usare correttori idratanti nei toni pesca o beige, a seconda del tipo di occhiaia. Solo un velo, sfumato con le dita o un pennello piccolo.
Per truccare gli occhi, sono ideali ombretti in crema nei toni tortora, rosa cipria o bronzo. Le matite marroni o grigio scuro, ben sfumate, valorizzano lo sguardo senza indurirlo. Il mascara, leggero e allungante, apre l’occhio senza appesantirlo. Non vanno dimenticate le sopracciglia, che vanno definite con matite tono su tono o gel colorati, sempre con mano leggera.
Per le labbra, la parola d’ordine è idratazione. Rossetti cremosi nei toni naturali – nude, rosati, corallo – valorizzano senza evidenziare le rughette. Contornare le labbra con precisione e stendere il colore con un pennellino aiuta a ottenere un effetto ordinato e armonioso.
Blush, contouring e luce strategica
Il trucco naturale e luminoso dopo i 60 anni si completa con un uso sapiente di blush e illuminante. Un blush in crema color pesca o rosa antico dona freschezza e tono. Va applicato sulle guance con movimenti ascendenti, senza eccedere.
Un tocco leggero di contouring in crema, nei toni freddi e naturali, può aiutare a ridefinire zigomi e mascella. Gli illuminanti, invece, andrebbero riservati solo a zone strategiche: centro del viso, parte alta degli zigomi e arco di Cupido.
Dopo i 60 anni, il trucco non deve coprire, ma valorizzare. È uno strumento per raccontarsi con grazia, luminosità e fiducia. Basta poco: prodotti adatti, colori equilibrati e un’applicazione dolce. Perché la bellezza non ha età, ma può brillare ogni giorno con stile e semplicità.