Baking Make-up: la tecnica virale di trucco che conquista TikTok

Date:

Share post:

Il Baking make-up, conosciuto anche come “trucco da forno”, è una tecnica di bellezza che sta vivendo un momento di gloria, grazie soprattutto a TikTok e alle sue star. Ma la sua storia affonda le radici in tempi molto più antichi, dimostrando che, anche nel mondo del make-up, le novità possono essere spesso riscoprire del passato.

Origini storiche del baking Make-up

Sebbene oggi sia diventato una tendenza globale, il Baking make-up non è una moda contemporanea. La tecnica era già praticata nell’Antico Egitto, epoca in cui uomini e donne utilizzavano polveri per opacizzare la pelle e conferire un aspetto uniforme al viso. Durante l’era vittoriana, questa pratica è stata ulteriormente sviluppata, mentre il teatro e lo spettacolo l’hanno adottata per garantire ai performer un look impeccabile sotto i riflettori.

Nel panorama moderno, personalità come Kim Kardashian hanno reso il Baking popolare grazie al contributo del suo make-up artist, Mario Dedivanovic, che ha riscoperto e adattato questa tecnica per i look glamour e fotografici. Il risultato? Una base viso perfetta, capace di durare a lungo e di eliminare qualsiasi imperfezione visibile, anche nelle condizioni più esigenti.

Come funziona il baking make-up

Il cuore del Baking make-up è il calore naturale della pelle, che aiuta a fissare il trucco e creare un effetto opaco e uniforme. Questa tecnica è particolarmente efficace nelle aree critiche come la T-zone, eliminando l’antiestetico effetto lucido. Ecco i passaggi principali per ottenere un risultato professionale:

  1. Preparazione della pelle: Il viso deve essere ben deterso e idratato. Una base curata è essenziale per garantire un’applicazione uniforme.
  2. Applicazione del correttore e del fondotinta: Questi prodotti vanno stesi con cura per creare una superficie liscia e coprire eventuali imperfezioni.
  3. Stesura della cipria traslucida: La cipria, rigorosamente opaca, viene applicata in abbondanza sulle aree chiave, come sotto gli occhi, il mento e la fronte.
  4. Tempo di posa: La cipria deve “cuocere” sulla pelle per un massimo di 10 minuti, tempo durante il quale si amalgama grazie al calore naturale del corpo.
  5. Rimozione dell’eccesso: Infine, con un pennello morbido, si elimina l’eccesso di polvere per rivelare un incarnato impeccabile.

Baking Classico o Soft Baking?

Non tutti hanno il tempo o la necessità di seguire l’intero processo del Baking classico. Per chi cerca un’alternativa più rapida, esiste il Soft Baking, che riduce i tempi di posa pur mantenendo un risultato sofisticato. Questa variante è ideale per chi ha poco tempo al mattino o per un ritocco veloce prima di un aperitivo.

Quando usare il Baking Make-up?

Il Baking make-up non è una tecnica pensata per la routine quotidiana. Le sue applicazioni migliori sono per occasioni speciali o eventi importanti in cui si desidera un look impeccabile e a lunga durata. Serate eleganti, matrimoni o sessioni fotografiche sono situazioni in cui il Baking può fare la differenza.

Consigli per un risultato Perfetto

  • Non esagerare con i tempi di posa: Lasciare la cipria sulla pelle troppo a lungo può seccarla eccessivamente.
  • Usa uno spray fissante: Per eliminare l’aspetto polveroso e fissare ulteriormente il trucco.
  • Scegli i prodotti giusti: La cipria deve essere traslucida e opaca per evitare riflessi indesiderati.

Perché il baking è così popolare?

Il segreto del successo del Baking make-up risiede nella sua capacità di offrire un incarnato perfetto e privo di difetti, che resiste per ore. Anche se richiede tempo e pazienza, i risultati sono innegabili: una pelle uniforme, senza lucidità e con un finish professionale.

Possiamo quindi dire che il Baking make-up è molto più di una tendenza passeggera. La sua lunga storia e l’efficacia comprovata lo rendono un must per chi vuole un trucco perfetto per le grandi occasioni. Provare per credere!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Related articles

Henné capelli: il ritorno green tra bellezza naturale e sostenibilità

L’henné capelli è tornato protagonista nelle routine beauty di chi cerca soluzioni naturali, efficaci e sostenibili. Questo pigmento...

Mascara colorato: come sceglierlo, a chi sta bene e i migliori da provare quest’estate

Il mascara colorato è l’alleato perfetto per un trucco occhi fresco, originale e super trendy. Da qualche stagione...

Wolf cut estate 2025: il taglio scalato anni ’70 che conquista l’estate

Se avete voglia di dare una svolta al vostro look per l’estate 2025, il wolf cut è la...

Goth lite estate 2025: il trend beauty dark che conquista il sole

Dimenticate il classico make-up estivo fatto di bronzer, gloss pesca e fiori nei capelli. L’estate 2025 ha deciso...