Texture leggere, effetto satinato e lunga tenuta: come scegliere e applicare la terra abbronzante dell’estate.
Con l’arrivo delle alte temperature, la tenuta del make-up è messa a dura prova. Tuttavia, c’è un prodotto che non solo resiste al caldo, ma che rappresenta anche un must-have della stagione estiva: il bronzer in polvere, ovvero l’evoluzione sofisticata delle classiche terre abbronzanti. Leggeri, versatili e dall’effetto radioso ma controllato, i bronzer si confermano alleati preziosi per un incarnato naturalmente ambrato.
L’evoluzione della terra abbronzante
La nuova generazione di bronzer in polvere si distingue per texture estremamente sottili e impercettibili, capaci di donare calore all’incarnato senza appesantire. Come spiega Giada Venturotti, make-up artist e formatrice presso QStudio Makeup-RP Academy:
«I bronzer in polvere sono un classico intramontabile del make-up, ma risultano particolarmente indicati quando, con il caldo, si avverte la necessità di utilizzare prodotti leggeri, ancora più discreti rispetto alle versioni in crema o fluido.»
Questa tipologia di prodotto è inoltre ideale per le pelli a tendenza oleosa, grazie alla sua rapidità di applicazione e all’effetto “pelle nuda” che riesce a conferire.
Una consistenza impalpabile e duratura
I bronzer in polvere non formano una pellicola coprente sulla pelle:
«Le particelle leggere si depositano delicatamente tra le micro-texture dell’epidermide, senza occluderla. L’effetto è estremamente naturale, come se la pelle fosse semplicemente baciata dal sole, ma al tempo stesso “respirasse”», afferma Venturotti.
Non solo effetto estetico, ma anche performance funzionale:
«A differenza dei prodotti in crema, che possono spostarsi o sciogliersi con la sudorazione, le polveri tendono a rimanere stabili, garantendo una maggiore tenuta anche nelle giornate più afose.»
Come utilizzare il bronzer in polvere: consigli d’applicazione
Se l’incarnato non presenta particolari imperfezioni, il bronzer può essere utilizzato anche da solo, come unico prodotto della base estiva. La make-up artist suggerisce però alcuni passaggi essenziali:
- Pulizia e idratazione della pelle prima dell’applicazione, preferibilmente con un trattamento contenente filtro solare (SPF), se si prevede l’esposizione al sole.
- Attendere che la skincare sia completamente assorbita, per evitare che la polvere aderisca in modo irregolare.
- Utilizzare un pennello ampio e morbido, iniziando con tocchi leggeri sul perimetro del viso (attaccatura dei capelli, zigomi, mandibola), ovvero le aree che naturalmente si abbronzano per prime.
- Proseguire poi verso il centro del viso con movimenti circolari e delicati, evitando pressioni eccessive, per un risultato uniforme e graduale.
«Un secondo passaggio può intensificare il risultato senza compromettere la naturalezza del finish», consiglia l’esperta.
Il bronzer in polvere si conferma il protagonista indiscusso del make-up estivo: leggero ma performante, estetico ma pratico, è in grado di sublimare l’incarnato senza comprometterne la freschezza. La chiave sta nella scelta della formula giusta e in un’applicazione consapevole e modulabile, capace di valorizzare ogni volto con discrezione e luminosità.