Eye contouring occhi liftati: la tecnica make up che allunga e ingrandisce lo sguardo con luci e ombre. Guida step by step e prodotti chiave.
Lo sguardo felino è da sempre sinonimo di fascino. Basti pensare all’iconico look di Sophia Loren, ricordato per quegli occhi apparentemente “infiniti”. Si racconta che dietro quell’effetto ci fossero espedienti estremi. Oggi, per fortuna, basta il make up strategico: l’eye contouring permette di allungare, liftare e otticamente ingrandire qualsiasi tipo di occhio senza procedure invasive. Con pochi prodotti neutri, un gioco calibrato di luci e ombre e la giusta direzione delle sfumature, lo sguardo cambia struttura in minuti.
Cos’è l’eye contouring e perché funziona
Abbiamo già imparato a scolpire zigomi e mascella con il contouring viso. Il principio è identico, ma applicato all’area occhi. Si lavora creando ombre mirate nei punti che vogliamo arretrare o slanciare e luci dove serve apertura.
Questa tecnica valorizza:
- Occhi incappucciati, perché crea profondità fittizia nella piega.
- Monolid, aggiungendo dimensione senza tagli netti.
- Occhi rotondi o all’ingiù, grazie alla sfumatura diagonale che li tira verso l’alto.
- Palpebre segnate, se si usano texture soft e matte.
La palette ideale? Toni neutri freddi o neutro‑caldi (taupe, beige sabbia, nocciola freddo, marrone latte‑caffè) combinati con punti luce satinati chiari. Mascara allungante ed eyeliner direzionale completano l’opera. Il risultato è uno sguardo più sensuale, sofisticato e visivamente liftato.
Eye contouring passo per passo: tecnica per occhi liftati
Segui questa sequenza base; modula intensità e colori in base al tuo incarnato.
1. Prepara la palpebra
Primer occhi (oppure correttore sottile) per neutralizzare discromie e far aderire i pigmenti. Una superficie uniforme fa durare la sfumatura.
2. Mappa l’ombra di struttura
Con un marrone opaco freddo leggero, individua la piega naturale (o quella che vuoi creare). Sfumatura diagonale verso l’alto e verso la tempia, mai dritta né in giù. Questo “punto di fuga” crea l’illusione di occhio allungato.
3. Disegna la V esterna
Intensifica l’angolo esterno con lo stesso tono (o uno appena più scuro) formando una V allungata che segue la diagonale. Sfumare bene elimina stacchi e mantiene il lift.
4. Illumina la palpebra mobile
Riempi lo spazio interno della V con un ombretto chiaro: crema, champagne matte vellutato o satin micro‑fine. La luce centrale fa apparire l’occhio più aperto.
5. Eyeliner direzionale (il vero game changer)
Traccia una linea sottilissima lungo le ciglia superiori e termina con una codina inclinata verso l’alto, in continuità con la sfumatura. Se desideri più dramma o hai occhi piccoli, unisci una riga soft sulla parte esterna della rima inferiore alla codina superiore, chiudendo il triangolo creato col contouring.
6. Mascara mirato + ciglia opzionali
Concentra il mascara dall’ultimo terzo dell’occhio verso l’esterno, pettinando le ciglia in diagonale verso la tempia, non solo in alto. Per la sera aggiungi ciuffetti singoli o mezze ciglia più lunghe fuori: enfatizzano la linea liftata senza appesantire il centro. Copri eventuali spazi con un tocco di matita o liner scuro.
Tips rapidi & errori da evitare
Fa così: primer, ombre diagonali, luci mirate, codina sottile, mascara esterno.
Evita: sfumature che scendono, glitter grossi sulla piega cadente, eyeliner spesso che chiude la palpebra, troppe passate di mascara al centro che accorciano l’occhio.
Un ultimo trucco: se l’occhio appare ancora rotondo, prolunga a secco (con ombretto matte e pennello angolato) la coda dell’eyeliner prima del prodotto liquido; avrai più controllo sull’inclinazione.
Lo eye contouring occhi liftati è versatile, veloce e adattabile a ogni età. Con pratica minima e strumenti giusti trasforma lo sguardo da stanco a magnetico, senza bisturi. Vuoi una face chart personalizzata per la forma dei tuoi occhi o una lista prodotti drugstore vs pro? Dimmi il tuo livello di esperienza e te la preparo!