Dopo anni di dominio assoluto della riga centrale, è ufficiale: la riga laterale nei capelli si riprende la scena. Non è un ritorno nostalgico, ma una vera e propria affermazione di stile e identità. Il nome? “Older Sister Side Part”, un termine che racchiude non solo una scelta estetica, ma anche una dichiarazione di maturità, consapevolezza e… stile da vendere.
Questo look ha conquistato le passerelle Primavera/Estate 2025 e ha già trovato posto su red carpet e feed Instagram. Celebrità come Hailey Bieber e Sabrina Carpenter l’hanno sfoggiato con eleganza, trasformandolo in uno dei trend più amati del momento. Ma cos’ha di speciale questa riga laterale?
Più di un dettaglio di stile: la riga laterale come simbolo di autenticità
Nel mondo della bellezza, dove spesso si rincorrono le mode più effimere, la riga laterale rappresenta un ritorno alla semplicità che funziona. È la scelta di chi non cerca approvazione, ma autenticità. Di chi ha smesso di inseguire l’ultima tendenza per abbracciare ciò che fa sentire bene davvero.
A differenza della simmetria perfetta della riga centrale, quella laterale è un inno all’asimmetria funzionale: ammorbidisce i tratti del viso, aggiunge volume, copre piccole imperfezioni e dona subito carattere. È l’alleata perfetta nelle giornate no, ma anche il tocco in più per un look curato senza sforzi.
Come ottenere una riga laterale impeccabile
Realizzare una Older Sister Side Part richiede pochi gesti, ma molta intenzione. Basta un pettine a coda in metallo, un punto di partenza a circa 2-3 cm dalla radice frontale, e una linea diagonale che sposta il ciuffo da un lato all’altro. L’effetto? Volume, movimento e un tocco retrò irresistibile.
Per chi vuole osare, l’aggiunta di una frangia laterale scalata alla Rachel Green o un ciuffo morbido in stile Cher Horowitz completa il look. Il tutto reso ancora più glam da mollette scintillanti o fermagli tartarugati.
Un trend per tutti i tipi di capelli
Uno dei punti di forza della riga laterale è la sua versatilità. Che i capelli siano ricci, lisci o mossi, questo stile si adatta e valorizza ogni texture. I ricci guadagnano definizione, i capelli lisci appaiono più corposi e le onde naturali si caricano di personalità. Con qualche tocco strategico – una crema modellante, un po’ di volume alla radice o semplicemente le dita al posto del pettine – il risultato è assicurato.
La riga laterale fa bene anche al cuoio capelluto
Oltre all’aspetto estetico, la riga laterale ha anche benefici dermatologici. Gli esperti lo confermano: alternare la riga centrale e quella laterale stimola la circolazione del cuoio capelluto, riduce lo stress da trazione e può favorire l’equilibrio del microbioma cutaneo. Un piccolo gesto di self-care che fa la differenza.
Riga laterale: perché sceglierla oggi
In un panorama estetico sempre più omologato, scegliere la riga laterale capelli è un atto di stile e indipendenza. È un modo per dirsi: non devo sembrare più giovane, voglio solo sembrare più me stessa. Ed è proprio questa sicurezza, questo mix di nostalgia e consapevolezza, che rende il trend “Older Sister Side Part” così attuale. È il ritorno della sorella maggiore: elegante, determinata e con una chioma che sa il fatto suo.