Mouth Tape: il trucco semplice che promette sonni migliori (ma attenzione ai rischi!)

Date:

Share post:

Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso di mouth tape, una pratica che consiste nell’applicare un cerotto sulla bocca durante il sonno per favorire la respirazione nasale. Nonostante sia diventata popolare soprattutto sui social, è importante capire davvero come funziona, quali possono essere i benefici ma anche i rischi connessi.

Utilizzare un nastro adesivo sulle labbra durante la notte può sembrare una soluzione semplice a problemi come il russamento o il sonno disturbato. Tuttavia, prima di adottare questa tecnica, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti coinvolti.

Come funziona il mouth tape

Il principio alla base del mouth taping è quello di favorire la respirazione attraverso il naso, bloccando la via orale. Respirare con il naso, infatti, ha numerosi vantaggi: aiuta a filtrare l’aria, umidificarla e regolarne la temperatura, migliorando così la qualità del sonno.

Quando si dorme con la bocca aperta, invece, si rischia di incorrere in diversi problemi, tra cui secchezza delle fauci, maggiore esposizione a infezioni e un riposo meno profondo. Secondo alcuni studi, la respirazione orale notturna potrebbe anche peggiorare condizioni come l’apnea del sonno.

Tuttavia, non tutti possono trarre beneficio dall’uso del mouth tape. È importante assicurarsi di non avere problemi ostruttivi alle vie aeree o patologie respiratorie prima di iniziare.

Secondo il dottor Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra, “il naso deve essere libero per garantire una respirazione adeguata durante il sonno”. Per questo motivo, chi soffre di allergie, deviazioni del setto nasale o poliposi dovrebbe evitare il mouth tape senza una valutazione medica.

Benefici e rischi del mouth taping

Tra i benefici del mouth tape si segnalano:

  • Migliore qualità del sonno
  • Riduzione del russamento
  • Meno risvegli notturni
  • Migliore idratazione delle vie respiratorie

Tuttavia, esistono anche rischi da non sottovalutare. Un uso scorretto del nastro, infatti, può causare sensazioni di soffocamento, irritazioni cutanee o aumentare la difficoltà respiratoria se il naso non è completamente libero.

Inoltre, se si presentano patologie respiratorie non diagnosticate, come apnee ostruttive, il mouth taping potrebbe peggiorare la situazione. È quindi consigliato, prima di iniziare, confrontarsi con un medico, specialmente in presenza di disturbi respiratori già noti.

Un consiglio utile: scegliere sempre cerotti specifici per il mouth taping, delicati sulla pelle e traspiranti, per ridurre al minimo il rischio di irritazioni o fastidi.

Il mouth tape può quindi essere un valido aiuto per migliorare la respirazione nasale durante il sonno, ma va utilizzato con consapevolezza. Informarsi bene, ascoltare il proprio corpo e chiedere consiglio a un esperto sono passi fondamentali per adottare questa pratica in sicurezza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Related articles

Henné capelli: il ritorno green tra bellezza naturale e sostenibilità

L’henné capelli è tornato protagonista nelle routine beauty di chi cerca soluzioni naturali, efficaci e sostenibili. Questo pigmento...

Mascara colorato: come sceglierlo, a chi sta bene e i migliori da provare quest’estate

Il mascara colorato è l’alleato perfetto per un trucco occhi fresco, originale e super trendy. Da qualche stagione...

Wolf cut estate 2025: il taglio scalato anni ’70 che conquista l’estate

Se avete voglia di dare una svolta al vostro look per l’estate 2025, il wolf cut è la...

Goth lite estate 2025: il trend beauty dark che conquista il sole

Dimenticate il classico make-up estivo fatto di bronzer, gloss pesca e fiori nei capelli. L’estate 2025 ha deciso...