Pelle arrossata: rimedi skincare e consigli make-up

Date:

Share post:

Scopri i migliori trucchi per calmare la pelle arrossata. Che tu soffra di rosacea, couperose o abbia una pelle particolarmente sensibile, esistono soluzioni mirate per alleviare rossori e irritazioni. Ecco una guida completa con ingredienti utili, quelli da evitare e qualche strategia di make-up per nascondere le imperfezioni.

Perché la pelle si arrossa?

La pelle arrossata è spesso il risultato di sbalzi termici, come spiega il dermatologo Antonino di Pietro. Durante l’inverno, il freddo causa vasocostrizione, restringendo i capillari e riducendo l’ossigenazione della pelle. Quando poi ci si sposta in ambienti riscaldati, i capillari si dilatano improvvisamente, sottoponendo i vasi sanguigni a un forte stress. Questo può causare la comparsa di chiazze rosse, specialmente su guance e mento.

Per prevenire i rossori, è utile riscaldare leggermente la pelle prima di entrare in un luogo caldo. Una semplice strategia consiste nel poggiare le mani sul viso per pochi secondi. Tuttavia, anche la skincare e il make-up possono aiutare molto.

Gli ingredienti migliori per combattere i rossori

Per prenderti cura della pelle arrossata, punta su ingredienti che calmano e rinforzano la barriera cutanea. Ecco i principali:

  • Niacinamide: nota anche come vitamina B3, migliora la funzione barriera della pelle e favorisce la circolazione. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è ideale per ridurre i rossori. Usala in sieri o creme prima del make-up.
  • Centella Asiatica: detta anche “Cica”, è famosa per le sue proprietà lenitive e venotoniche. Perfetta per proteggere la microcircolazione stressata dagli sbalzi termici, la trovi nelle creme anti-rossore o nelle “creme cappotto”.
  • Bisabololo: derivato dalla camomilla, calma e lenisce la pelle irritata. Utilizzalo in creme o maschere SOS per un effetto immediato.
  • Ceramidi: questi lipidi naturali riparano la barriera cutanea, proteggendo la pelle dagli agenti esterni.
  • SPF: la protezione solare è fondamentale per prevenire ulteriori danni e rossori causati dai raggi UV, anche in inverno.

Gli ingredienti da evitare

Se hai la pelle arrossata, alcuni attivi potrebbero peggiorare la situazione. Ecco cosa evitare:

  • Oli essenziali: menta, eucalipto e limone sono troppo aggressivi. Meglio optare per oli vegetali delicati, come calendula o camomilla.
  • Retinoidi forti: se la tua pelle non tollera il retinolo, sostituiscilo con il bakuchiol, un’alternativa più delicata.
  • Scrub e peeling aggressivi: evita acidi potenti come il glicolico o il salicilico. Scegli invece acidi più delicati, come il mandelico o il lattico.
  • Alcool denaturato: questo ingrediente, spesso presente in struccanti e lozioni, può irritare ulteriormente la pelle sensibile.

Make-up anti-rossore

Il trucco correttivo può essere un ottimo alleato contro i rossori. Grazie alla teoria dei colori complementari, il verde neutralizza il rosso. Usa primer e correttori verdi per coprire le zone arrossate. Questi prodotti spesso contengono anche ingredienti lenitivi, come centella o pantenolo, per un doppio beneficio: calmare e nascondere.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Related articles

Henné capelli: il ritorno green tra bellezza naturale e sostenibilità

L’henné capelli è tornato protagonista nelle routine beauty di chi cerca soluzioni naturali, efficaci e sostenibili. Questo pigmento...

Mascara colorato: come sceglierlo, a chi sta bene e i migliori da provare quest’estate

Il mascara colorato è l’alleato perfetto per un trucco occhi fresco, originale e super trendy. Da qualche stagione...

Wolf cut estate 2025: il taglio scalato anni ’70 che conquista l’estate

Se avete voglia di dare una svolta al vostro look per l’estate 2025, il wolf cut è la...

Goth lite estate 2025: il trend beauty dark che conquista il sole

Dimenticate il classico make-up estivo fatto di bronzer, gloss pesca e fiori nei capelli. L’estate 2025 ha deciso...