Dopo i 60 anni, il trucco occhi può fare la differenza tra uno sguardo spento e uno fresco e radioso. Spesso, però, alcuni errori comuni finiscono per invecchiare ulteriormente il volto, anziché esaltarne la bellezza naturale. Con piccoli accorgimenti e scelte consapevoli, è possibile ottenere un make-up armonioso, leggero e valorizzante.
Evita il trucco occhi che invecchia: ecco da dove iniziare
Uno degli sbagli più frequenti nel trucco occhi dopo i 60 anni è l’uso di prodotti troppo pesanti o dalla texture sbagliata. Ombretti glitterati, matite troppo marcate e eyeliner grafici tendono a evidenziare pieghe e rughette, soprattutto sulle palpebre cadenti. Invece, è preferibile puntare su prodotti cremosi, leggeri e facilmente sfumabili.
Tra le prime regole da seguire, c’è quella di evitare eccessi. Un make-up occhi troppo carico, con colori accesi o texture troppo brillanti, rischia di risultare datato e poco elegante. Meglio scegliere toni neutri e caldi, come beige, marrone, tortora e rosa cipria, che valorizzano lo sguardo senza appesantirlo.
Un altro strumento indispensabile è il primer occhi: questo prodotto crea una base uniforme, levigando le palpebre e migliorando la durata dell’ombretto. In particolare, aiuta a evitare che il trucco si accumuli nelle pieghe, un effetto antiestetico molto comune con l’avanzare dell’età.
Le tecniche giuste per un trucco occhi over 60 naturale e raffinato
Per ottenere un effetto lifting immediato, è utile adottare la tecnica dello smokey eyes soft, sfumando l’ombretto in modo strategico. Alzare leggermente la sfumatura verso l’esterno dell’occhio aiuta a sollevare otticamente la palpebra e donare profondità allo sguardo.
Anche l’eyeliner può essere usato, ma con discrezione. Va evitata la riga netta e spessa: meglio preferire una sfumatura leggera con una matita marrone o antracite, che dona definizione senza appesantire.
Le ciglia e le sopracciglia meritano attenzione. Dopo una certa età, tendono a diradarsi, contribuendo a un aspetto stanco. Per questo, è fondamentale infoltirle e definirle. Un mascara pigmentato, in marrone o nero, è ideale per rendere lo sguardo più aperto. Per un’occasione speciale, anche ciglia finte a ciuffetti possono essere una valida opzione, purché discrete e ben applicate.
Le sopracciglia vanno pettinate, riempite con una matita o una polvere specifica e fissate con un gel. Una linea ben definita incornicia il viso e contribuisce a un aspetto ordinato e curato.
Il trucco occhi over 60 non deve essere complicato. La chiave è scegliere texture leggere, evitare eccessi e preferire sfumature delicate. Bastano pochi passaggi per ottenere uno sguardo luminoso, fresco e naturalmente ringiovanito. Con le giuste tecniche e i prodotti adeguati, ogni donna può valorizzare i propri occhi anche dopo i 60 anni, con classe e semplicità.